In questi giorni caotici, con molte norme e decreti che si sovrappongono tra loro a causa della diffusione del virus Covid-19, che ha costretto il Governo a varare velocemente una serie di provvedimenti importanti, il rischio di confusione in merito ad adempimenti/versamenti ecc era piuttosto alto.
Tra tutti i decreti, quello che ha maggior impatto a livello nazionale, per ora è il cd. Decreto Cura Italia di marzo (DL 18/2020) che contiene molti interventi a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza Coronavirus sull'economia.
Per fare il punto almeno sulle norme fiscali, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un "vademecum" di 15 pagine (allegato a questo articolo) con le principali indicazioni su questi argomenti:
- Sospensione versamenti per le imprese maggiormente colpite(Art.61)
- Sospensione versamenti per imprese e lavoratori autonomi (Art. 62 commi 2,3,5)
- Sospensione per i soggetti delle cd. "Zone rosse" (Art. 62, comma 4)
- Sospensione del termine per gli adempimenti tributari (Art.62 commi 1 e 6)
- Non efftetturazione delle ritenute su redditi di lavoro autonomo e altri redditi su provvigioni(Art. 62, comma 7)
- Sospensione dei termini relativi all'attività degli uffici degli enti impositori (Art 67)
- Premio ai lavoratori dipendenti (Art. 63)
- Credito d'imposta per spese di sanificazione (Art. 64)
- Credito d'imposta per botteghe e negozi (Art. 65)
- Detrazioni e deduzioni erogazioni liberali a sostegno delle misure a contrasto dell'emergenze Covid-19 (Art. 66)
- Sospensione dei termini di versamento dei carichi affidati agli agenti della riscossione (Art. 68)
- Differimento termini "rottamazione ter" e "saldo e stralcio" (Art. 68)
- Rinuncia alla sospensione dei versamenti (Art. 71)