Home » News » SUPER AMMORTAMENTO 2018

SUPER AMMORTAMENTO 2018

SUPER AMMORTAMENTO 2018 - Servizi amministrativi e fiscali

Per tale agevolazione, la Legge di bilancio 2018 ha previsto la proroga anche per il 2018 per gli investimenti (in beni materiali strumentali nuovi) effettuati 

    • dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018;
    • entro il 30 giugno 2019, a condizione che entro il 31 dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

 

Rispetto alla disciplina previgente del super ammortamento si segnalano le seguenti novità:

  • la percentuale di maggiorazione del costo di acquisizione non è più del 40%, ma scende al 30%;
  • sono esclusi dal perimetro di applicazione dell’agevolazione gli investimenti in veicoli a deducibilità limitata di cui ex art. 164, comma 1, lett. b), TUIR, i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti ex lett. b-bis) e quelli esclusivamente strumentali all’attività d’impresa e di uso pubblico di cui alla lett. a). Di fatto, quindi, l’esclusione dal beneficio riguarda l’intera categoria dei veicoli richiamati dal comma 1 del citato art. 164 (fino al 2017 l’esclusione era limitata ai veicoli di cui alle lett. b e b-bis).

Super ammortamento 2018: chi è ammesso

Come chiarito sul sito del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) la misura è destinata a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.

In particolare,  sono ammesse all’agevolazione

  • le imprese residenti nel territorio dello Stato
  • le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti.
  • gli enti non commerciali con riferimento all’attività commerciale eventualmente esercitata.
  • gli esercenti arti e professioni anche se svolte in forma associata.
  • le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni che rientrano nel c.d. “regime di vantaggio”
  • le imprese minori che applicano il c.d. “regime di cassa” introdotto dalla Legge di stabilità 2017 (L. 232/2016) in quanto è stato chiarito che relativamente all’ammortamento e ad altri componenti di reddito che mal si conciliano con il criterio di cassa, tali imprese mantengono comunque il criterio di competenza.

Super ammortamento 2018: chi è escluso

Non possono usufruire del super ammortamento,

  • le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano il “regime forfetario” (articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190) e che determinano il reddito attraverso l’applicazione di un coefficiente di redditività al volume dei ricavi o compensi.
  • le imprese marittime che rientrano nel regime tonnage tax.

FATTURA ELETTRONICA / SERVIZI CLOUD

FATTURA ELETTRONICA / SERVIZI CLOUD - Servizi amministrativi e fiscali

PARTNERSHIP - Consulenza fiscale

PARTNERSHIP - Consulenza fiscale - Servizi amministrativi e fiscali